I racconti della memoria di Ornela Vorpsi e Il paese dove non si muore mai

0 Comments

Ornela Vorpsi

La prima volta che ho sentito parlare dell’Albania ero solo una bambina con i capelli tagliati a caschetto e qualche dentino mancante e mi apprestavo a compiere, in compagnia della mia famiglia, il mio primo viaggio all’estero e la meta prescelta – tanto per cambiare – era la Grecia e per raggiungerla, in nave, l’Albania bisognava oltrepassarla e nessuno mi aveva ancora detto che poi, durante l’intera permanenza, l’avrei avuta davanti agli occhi per ben due settimane: con il suo profilo grigiastro, irregolare e sinuoso di giorno e le sue luci lontane e sfuocate di notte.

L’ Albania mi è sempre parsa una nazione così lontana, misteriosa e con nome buffo che mi ricordava tanto quel cantante italiano dal vocione grosso e dal viso paffuto che, proprio a quella nazione, deve il suo singolare nome di battesimo.

Qualche anno dopo, però, di quella stessa nazione avrei sentito tanto parlare al telegiornale della sera e anche se non capivo molto, sapevo che lì stava accadendo qualcosa di brutto perché vedevo bombe scoppiare, gente piangere e scappare a bordo di barconi fatiscenti e ringraziare il cielo una volta giunti nella loro terra promessa: l’Italia.

Migranti albanesi giunti in Italia

Io alcune di quelle persone, giunte in Italia in questo modo, le ho conosciute per davvero e ogni volta che ascolto i loro terribili racconti, non posso fare a meno di provare un brivido lungo la schiena e un profondo senso di ammirazione per il loro coraggio e per gli occhi lucidi che ancora riescono a far accendere: persone generose, squisite e dall’animo immenso.

Dedico questo libro alla parola umiltà, che mana al lessico albanese. Una tale mancanza può dar luogo a fenomeni assai curiosi nell’andamento di un popolo.

pp.3

Ornela Vorpsi e il paese immortale

Leggere Il paese dove non si muore mai di Ornela Vorpsi mi ha fatto pensare a questi uomini e a queste donne ma soprattutto a quelli che sono arrivati in Italia che erano ancora bambini e bambine e qui sono diventati adulti e hanno messo addirittura su famiglia e allo stesso modo, ho pensato a quei poveri esseri umani che, ancora oggi, sbarcano sulle nostre coste – sono cambiate le rotte di provenienza ma, purtroppo, non la sostanze – e a quel ministro italiano arrogante e amante delle felpe e degli slogan e alle sue squallide proposte che minacciano l’umanità intera e verso il quale è impossibile non provare un odio cieco.

Il racconto che chiude Il paese dove non si muore mai di Ornela Vorpsi è quello che, con molta probabilità, mi ha smossa maggiormente poiché mi ha ricordato la bellezza e la generosità di questa nazione nella quale, per alcune ragioni personali, torno ormai sempre più spesso.

La colonna vertebrale è di ferro. La puoi utilizzare come ti pare. Se capita un guasto, ci si può sempre arrangiare. Il cuore, quanto a lui, può ingrassare, necrosarsi, può subire un infarto, una trombosi e non so cos’altro, ma tiene maestosamente. Siamo in Albania, qui non si scherza.

pp.5

Ornela Vorpsi ne Il paese dove non si muore mai compone il suo personale tributo nei confronti della sua nazione e del suo popolo durante la terribile dittatura di Enver Hoxha, partendo dai propri ricordi e dalle proprie personali riflessioni e lo sviluppa non attraverso una forma lineare o continuativa bensì come una sorta di flusso continuo e inarrestabile di pensieri, ricordi e memorie che restituiscono al lettore un pezzo triste e sconvolgente della storia albanese.

E così, con ironia e malinconia, Ornela Vorpsi rievoca i fatti e i misfatti della sua infanzia e della sua giovinezza nell’Albania degli anni Settanta e Ottanta e attraverso i quali scopriamo un popolo orgoglioso, coraggioso, fiero e fedele ai propri riti ma soprattutto convinto di essere immortale.

Ornela Vorpsi

Quello che traspare leggendo Il paese dove non si muore mai è un flusso di coscienza, di memoria e di ricordi, dal quale emergono racconti che aiutano a capire meglio questa nazione e personaggi singolari che la rendono a suo modo unica.

Avevo sei o sette anni quando mi strinsi forte a mia madre capendo con terrore che lei, mia madre, la chiave di tutto, era impotente.

pp.13

Leggere Il paese dove non si muore mai di Ornela Vorpsi equivale a fare un salto indietro nel tempo e provare a comprendere le ragioni che hanno spinto uno spropositato numero di persone ad abbandonare la propria patria – esattamente come hanno fatto Ornela e sua madre – per raggiungere l’Italia, ricominciando una nuova vita e scoprendo che, lontano da casa, ci si può davvero ammalare e addirittura morire.

Ornela Vorpsi ne Il paese dove non si muore mai – che letto ora risulta un tantino datato e anacronistico, pur rimanendo una valida e precisa testimonianza – tratteggia, in tono ironico e consapevole, i difetti del suo popolo, comprese le abitudini, la mentalità, la malinconia innata e la sofferenza mai sopita ma, allo stesso tempo, dimostra di quanto siamo così dannatamente simili nonostante la distesa di acqua che corre apparentemente a separarci.

Il paese dove non si muore mai, Ornela Vorpsi, Einaudi, 2005 pp. 111.

Comments

comments

Tag:, , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *